La Marcia della Pace, un evento tanto atteso, prenderà il via da Diamante e si snoderà fino a Buonvicino, coprendo un percorso di 10 chilometri. Questo cammino rappresenterà un profondo momento di riflessione e condivisione.
Lungo il percorso, ci saranno tappe dedicate a momenti di riflessione e testimonianze.
Questi intervalli offriranno un’occasione unica per meditare sul valore della pace e sulla necessità di costruire un mondo migliore, un passo alla volta.
La marcia segna l’inizio dei festeggiamenti in onore di San Ciriaco Abate, un santo noto per i suoi miracoli e per la sua capacità di unire i popoli. San Ciriaco, con la sua storia e i suoi miracoli, è una figura di grande ispirazione che ci ricorda l’importanza della solidarietà e dell’unione.
Partecipare a questa marcia non significa solo celebrare una tradizione, ma anche diventare parte attiva di un movimento che promuove la pace e la comprensione reciproca.
La Festa di San Ciriaco: Una Celebrazione di Fede e Arte a Buonvicino
L’accensione delle luminarie e della statua luminosa di San Ciriaco segna l’inizio di una delle feste più attese e amate a Buonvicino. Quest’anno, la celebrazione assume un significato ancora più profondo grazie all’inaugurazione di un’opera straordinaria del Maestro Angelo Aligia.
Un Dono Unico per Buonvicino
All’ingresso del territorio di Buonvicino, i visitatori saranno accolti da una splendida statua luminosa di San Ciriaco, una creazione unica nel suo genere realizzata dal Maestro Angelo Aligia. Nato a Maierà, Aligia ha sempre dedicato la sua vita alla scultura, sviluppando un linguaggio artistico carico di profonda umanità. Questa statua, donata generosamente al territorio di Buonvicino, rappresenta non solo un simbolo di fede, ma anche un tributo alla comunità locale.
Angelo Aligia: Un Artista di Fama Internazionale
Il Maestro Angelo Aligia è un nome di rilievo nel mondo dell’arte. Con una carriera che si estende per decenni, Aligia ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all’estero, esponendo le sue opere in spazi pubblici e gallerie private. Tra le sue esposizioni più significative, ricordiamo:
- Il canto delle pietre silenziose (S. Ivo alla Sapienza, Roma, 2006)
- In attesa del vento (Complesso monumentale del Vittoriano, Roma, 2008)
- Terra, vento, pietra (Galleria Nazionale di Cosenza, Palazzo Arnone, Cosenza 2010)
- Panem a Matera
"Armonie di Buonvicino: Un Concerto Unico per San Ciriaco Abate"
In una serata che promette di essere indimenticabile, gli artisti e professori nel settore musicale, tutti figli di questa incantevole città, si esibiranno insieme per aprire i festeggiamenti in onore del santo patrono.
Un’Occasione Speciale
L’evento vedrà riuniti artisti di alto calibro, molti dei quali si sono distinti a livello nazionale e internazionale. Tra di loro ci sono talenti che vantano diplomi dal conservatorio musicale e partecipazioni al celebre Festival di Sanremo. Questa sera, la loro musica si fonderà in un’unica e coinvolgente performance che spazierà tra generi e strumenti.
Un Repertorio Eclettico
Gli spettatori potranno godere di una vasta gamma di sonorità, con artisti che si esibiranno su chitarre, fisarmoniche, violini e molti altri strumenti ancora. Il repertorio abbraccerà diversi stili musicali, dalla classica alla pop, dall’folk al rock, garantendo un’esperienza coinvolgente per tutti i gusti.
Un Tributo alla Tradizione e all’Eccellenza Locale
Questo concerto rappresenta non solo un momento di intrattenimento di alta qualità, ma anche un tributo alla ricca tradizione musicale di Buonvicino e al talento dei suoi figli. Gli artisti che si esibiranno hanno dedicato anni di studio e pratica alla loro arte, portando in scena uno spettacolo che incanterà e emozionerà il pubblico presente.
Non Perdere Questo Straordinario Spettacolo
L’apertura dei festeggiamenti di San Ciriaco Abate con questo concerto è un’opportunità unica per immergersi nell’arte e nella cultura di Buonvicino. Non perdete l’occasione di assistere a questa straordinaria performance, che promette di essere un vero e proprio spettacolo per i sensi e per l’anima.
Dove e Quando
Il concerto si terrà il 15 settembre ore 21:00 in Piazza Centrale, nel cuore di Buonvicino. Preparatevi a vivere un’esperienza musicale indimenticabile e a celebrare insieme la bellezza e il talento della nostra comunità.
Unisciti a noi per celebrare San Ciriaco Abate con un concerto che sarà ricordato per sempre. Vi aspettiamo numerosi per condividere questo momento di gioia, emozione e musica.